La fattura differita è uno strumento utile per semplificare la gestione delle fatture, soprattutto quando si effettuano più operazioni con lo stesso cliente nello stesso mese. Tuttavia, è fondamentale rispettare le tempistiche e le modalità di emissione per evitare sanzioni.
Quando si emette la fattura differita?
La fattura differita deve essere emessa entro il giorno 15 del mese successivo a quello in cui sono state effettuate le operazioni. Questo significa che se hai effettuato vendite o prestazioni di servizi nel mese di gennaio, dovrai emettere la fattura differita entro il 15 febbraio.
Casi specifici di utilizzo
- Cessione di Beni:
- La fattura differita è comunemente utilizzata per le cessioni di beni, in particolare quando si verificano più consegne allo stesso cliente nello stesso mese. In questo caso, la fattura riepiloga tutte le operazioni.
- Prestazioni di Servizi:
- Anche per le prestazioni di servizi è possibile emettere fattura differita, a condizione che le prestazioni siano chiaramente identificabili attraverso documenti come contratti o ordini.
Documenti di trasporto (DDT) e fattura elettronica
- Documenti di Trasporto (DDT):
- La fattura differita deve fare riferimento ai DDT che accompagnano la merce. Questi documenti sono essenziali per tracciare le operazioni e giustificare l’emissione della fattura differita.
- Fattura Elettronica Differita:
- Come tutte le fatture, anche la fattura differita deve essere emessa in formato elettronico e inviata al Sistema di Interscambio (SdI).
Punti chiave da ricordare
- Termine di Emissione:
- La fattura deve essere emessa entro il 15 del mese successivo all’operazione.
- Documentazione Necessaria:
- È fondamentale avere i DDT per la merce o documenti che attestino la prestazione di servizio.
- Formato Elettronico:
- La fattura deve essere emessa in formato elettronico e inviata tramite SdI.
Consigli Utili
- Mantieni una documentazione accurata di tutte le operazioni effettuate.
- Rispetta scrupolosamente le scadenze per l’emissione della fattura differita.
- In caso di dubbi, consulta un commercialista per una consulenza personalizzata.
