Con l’approvazione del Decreto Milleproroghe, il divieto di emissione della fattura elettronica per le prestazioni sanitarie rivolte ai consumatori finali è stato prorogato fino al 31 marzo 2025. Tuttavia, a partire dal 1° aprile 2025, il settore sanitario molto probabilmente dovrà conformarsi a questo obbligo, segnando una svolta importante per medici, odontoiatri e altri operatori sanitari.

Questa normativa, introdotta per favorire la digitalizzazione e la trasparenza fiscale, rappresenta una sfida per i professionisti sanitari, soprattutto in termini di privacy dei pazienti e gestione amministrativa. La fattura elettronica per le prestazioni sanitarie sarà infatti soggetta alle disposizioni del Sistema Tessera Sanitaria, che tutela i dati sensibili dei pazienti, garantendo un trattamento conforme alla normativa GDPR.

Durante il periodo di proroga, è fondamentale per gli operatori adeguarsi alle nuove tecnologie e aggiornare i propri sistemi gestionali. Il ricorso alla fatturazione elettronica non riguarda solo il rispetto delle normative, ma introduce anche vantaggi in termini di efficienza e riduzione degli errori amministrativi. Inoltre, sarà obbligatorio assolvere l’imposta di bollo in modalità virtuale, semplificando ulteriormente il processo.

Cos’è la Fattura Elettronica?

La fattura elettronica è un documento digitale che sostituisce la tradizionale fattura cartacea. Emessa in formato XML, garantisce autenticità, integrità e leggibilità grazie all’utilizzo di strumenti tecnologici certificati. Una volta generata, viene trasmessa al Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate, che verifica la correttezza formale del documento prima di recapitarlo al destinatario.

Nel settore sanitario, la fattura elettronica assume particolare rilevanza poiché deve essere conforme alle disposizioni del Sistema Tessera Sanitaria, garantendo la protezione dei dati sensibili e il rispetto della normativa GDPR. Questo sistema digitale non solo favorisce la trasparenza fiscale, ma migliora anche l’efficienza nella gestione amministrativa.

Fattura elettronica per prestazioni sanitarie: quale software scegliere?

Per facilitare la transizione al nuovo sistema, software come Facile Fatturare si rivelano alleati preziosi. Grazie a strumenti intuitivi e conformi alle normative, Facile Fatturare consente di gestire la fattura elettronica per le prestazioni sanitarie in modo semplice e veloce, rispettando le disposizioni del Sistema Tessera Sanitaria e garantendo la protezione dei dati GDPR. Con funzionalità dedicate, come l’assolvimento dell’imposta di bollo virtuale e l’integrazione con i principali sistemi gestionali, è la soluzione ideale per affrontare l’obbligo di fatturazione elettronica nel settore sanitario nel 2025.

Prova Facile Fatturare, il software di fatturazione elettronica facile e intuitivo che ti aiuta a gestire le scadenze dell’imposta di bollo e di tutte le tue fatture. Con Facile Fatturare potrai:

  • Creare e inviare fatture elettroniche in modo facile e veloce
  • Gestire il tuo archivio di fatture
  • Controllare le scadenze dell’imposta di bollo
  • Effettuare i pagamenti direttamente dal software
  • E molto altro ancora!

Facile Fatturare è la soluzione ideale per professionisti del settore sanitario!
Prova Facile Fatturare per te una promo eccezionale: 1 anno gratis!

Solo cliccando questo link: registrati qui

Con Facile Fatturare, la gestione delle tue fatture non è mai stata così facile!