L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione 1.9 delle specifiche tecniche per la fatturazione elettronica, che entrerà in vigore a partire dal 1° aprile 2025. Le nuove disposizioni mirano a migliorare la gestione fiscale e ad allinearsi alle normative europee, introducendo aggiornamenti significativi per imprese e professionisti.
Principali novità della versione 1.9
- Introduzione del nuovo tipo documento TD29
Viene introdotto il documento TD29, pensato per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate di eventuali omesse o irregolari fatturazioni. Questo nuovo codice permetterà di segnalare anomalie e irregolarità in maniera più efficace, migliorando la trasparenza e la compliance fiscale. - Modifica della descrizione del tipo documento TD20
La descrizione del documento TD20 subisce una revisione per renderne più chiaro l’utilizzo e l’ambito di applicazione. Questo aggiornamento punta a semplificare la corretta identificazione dei documenti fiscali. - Nuovo regime transfrontaliero di Franchigia IVA RF20
Con l’adeguamento alla Direttiva UE 2020/285, viene introdotto il regime RF20, che riguarda la franchigia IVA per le operazioni transfrontaliere. Questa modifica offre maggiore flessibilità alle imprese che operano a livello internazionale, semplificando la gestione delle imposte. - Aggiornamento dei codici per le fatture di vendita di gasolio e carburante
I codici valori relativi alla vendita di gasolio e carburante sono stati aggiornati in accordo con la nuova codifica stabilita dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Questo adeguamento mira a uniformare i processi di fatturazione nel settore dei carburanti, migliorando la coerenza tra le normative fiscali e doganali. - Eliminazione del limite di 400 euro per le fatture semplificate
Una modifica importante riguarda l’eliminazione del limite di 400 euro per le fatture semplificate, in due specifici casi:- Quando il Cedente/Prestatore opera in regime forfettario (art. 1, c. 54-89, L. 190/2014).
- Nel regime transfrontaliero di franchigia IVA (Direttiva UE 2020/285). Questa innovazione semplifica il processo di fatturazione per le piccole imprese e per chi opera con clienti esteri, garantendo maggiore flessibilità.
Conclusioni
L’aggiornamento delle specifiche tecniche per la fatturazione elettronica rappresenta un passo avanti verso una maggiore efficienza e trasparenza nel sistema fiscale italiano. Le nuove disposizioni consentiranno di migliorare la comunicazione con l’Agenzia delle Entrate, di semplificare la gestione delle operazioni transfrontaliere e di adattarsi alle normative europee in modo più coerente.
Le imprese e i professionisti sono invitati a familiarizzare con queste novità per garantire una corretta applicazione delle nuove regole a partire dal 1° aprile 2025.
