Chi possiede una Partita IVA ha l’opportunità di svolgere varie attività. Infatti, ogni figura che ha accesso a questo regime può esercitare varie funzioni, ma con alcune regole da tenere in seria considerazione. Cosa devi fare per evitare di andare incontro a qualsiasi tipo di infrazione tecnica? Ecco ciò che hai bisogno di sapere nel caso in cui tu sia una Partita IVA forfettario e non sappia come muoverti in un ambito così complicato.
L’importanza della conoscenza dei codici Ateco
Il codice Ateco è una sequenza costituita da una lettera e varie cifre che serve a classificare in maniera accurata le attività commerciali ed economiche. Tale sistema è entrato ufficialmente in vigore a partire dal 1° gennaio 2008 e assume un’importanza notevole se hai intenzione di esercitare più funzioni in maniera simultanea. Se sei un lavoratore autonomo, è essenziale che riporti i codici collegati alle tue attività professionali all’interno del documento di apertura del tuo esercizio.
Se hai già aperto la tua Partita IVA e vuoi intraprendere altri percorsi lavorativi, rivolgiti subito al Fisco e comunica i nuovi codici, avvisando anche la Camera di Commercio a seconda delle circostanze. Calcola anche il reddito imponibile sul quale saranno applicate le tasse da corrispondere, così come devi far fede al coefficiente di redditività da moltiplicare per i ricavi ottenuti. Nel caso in cui tu svolga un maggiore quantitativo di attività, ti basta effettuare questo calcolo rapido.
Quanti sono i lavori che puoi svolgere con una sola Partita IVA
A questo punto, non ti resta altro da fare che tornare alla domanda iniziale, ossia quanti lavori puoi svolgere con una sola Partita IVA? La risposta è molto semplice. In base a quanto dimostrato da vari esperti fiscali, il limite al quale devi prestare attenzione è quello di sei codici Ateco. In pratica, hai la facoltà di svolgere fino a sei attività in contemporanea con una singola Partita IVA regime forfettario. Nel caso in cui superi questa importante soglia, rischi seriamente di andare incontro a situazioni non proprio edificanti, sotto l’aspetto sia civile sia penale.
Puoi svolgere più attività con una Partita IVA mentre lavori come dipendente?
Un’altra questione riguarda la prospettiva di lavorare sia come dipendente che come autonomo allo stesso tempo. Anche in questo caso, non c’è alcun problema. Ti basta accedere al regime ordinario e operare senza alcun tipo di restrizione. Un po’ diversa è la situazione se fai parte del regime forfettario, con il quale è necessario che non superi una RAL pari a 30 mila euro su base annuale. Una volta verificati tali requisiti, puoi muoverti con una certa serenità.
Ben diverso è il discorso nel caso in cui tu lavori presso un qualsiasi esercizio pubblico. Infatti, in circostanze del genere, di norma non puoi essere in possesso di una Partita IVA. Ad ogni modo, non mancano le eccezioni da tenere in seria considerazione. Per esempio, se sei soggetto a una collaborazione lavorativa part-time o al di sotto del 50% delle ore con un ente pubblico, puoi entrare nel regime autonomo e attenerti alla regola delle sei attività.
Un discorso analogo è valido se ricevi un qualsiasi incarico da parte di un ente sindacale, o anche se sei docente di una scuola pubblica e hai ricevuto la relativa autorizzazione da parte del relativo dirigente scolastico, o ancora se eserciti l’insegnamento presso un’università con contratto a tempo determinato. Allo stesso tempo, se partecipi con frequenza a convegni e seminari e hai collaborazioni in essere con aziende appartenenti al mondo dell’editoria, i due sistemi sono compatibili.
Come puoi muoverti per evitare di pagare troppe tasse
Nel caso in cui tu sia in possesso di una regolare Partita IVA e hai intenzione di esercitare più attività in maniera simultanea, sappi che puoi farlo in massima tranquillità. Nel corso degli ultimi anni, la figura del consulente fiscale ha avuto una notevole diffusione e viene in tuo soccorso. Infatti, grazie a un aiuto simile, hai l’opportunità di svolgere i tuoi lavori riducendo al minimo gli oneri economici da rispettare.
Sai bene quanto il pagamento delle tasse e delle imposte sulle tue prestazioni lavorative possa nascondere numerose insidie sotto l’aspetto economico e pratico. Il contributo di un software per fattura elettronica, unito all’ausilio di un profilo qualificato ed esperto, ti permette di agire riducendo al minimo i fattori di rischio. L’azione combinata di questi due elementi monitora la tua situazione burocratica e fiscale e ti permette di selezionare la formula più adatta alle tue esigenze.
Con tali premesse, diventare una Partita IVA con regime forfettario diventa un’occasione di guadagno che dovresti sempre tenere d’occhio. Ciò che conta è che tu conosca le normative in vigore e agisce affinché siano pienamente rispettate, al fine di prestare i servizi desiderati senza alcun problema.
Sei un professionista e vuoi aprire una partita IVA in regime forfettario? facilefatturare.it ha una promo per te!
Registrati per te 12 mesi GRATIS! Iscriviti Gratis adesso!
Sei ancora indeciso? Richiedi maggiori informazioni
Hai bisogno di una guida? Leggi la sezione dedicata