Sei alla ricerca di un software per gestire le fatture elettroniche e facile e veloce?
Facilefatturare.it è un software in cloud che ti aiuterà a gestire la fatturazione della tua attività. È facile da usare e ti farà risparmiare tempo e denaro! Sarai in grado di generare e inviare fatture elettroniche senza problemi.
Organizzare le tue fatture non è mai stato così semplice!
Crea e archivia i documenti. Registra gli incassi e i pagamenti. Tieni sotto controllo lo scadenziario. Devi usare Fatturazione Elettronica? Con facileFatturare.it puoi generare e inviare le fatture elettroniche senza problemi. Inoltre, puoi ricevere direttamente nel tuo account tutte le fatture elettroniche dei tuoi fornitori!
Caricare le fatture di vendita e di acquisto, le note credito e di debito.
Vedere i riassunti di tutti i tuoi documenti contabili, gli importi e le scadenze
Inviare le fatture elettroniche per la Pubblica Amministrazione e aziende
Monitorare i flussi in entrata e uscita
Generare preventivi e ordini
Registrare tutti i movimenti di cassa
Per Fatturazione Elettronica si intende un processo digitale atto a trasmettere, ricevere e conservare delle fatture in maniera tale che l’intero supporto cartaceo previsto dalle tradizionali fatture venga abbandonato definitivamente con tutto ciò che ne consegue in termini di risparmio, celerità, funzionalità e rispetto dell’ambiente.
Interessante appurare come le fatture elettroniche, quindi digitali, sono state previste e introdotte per la prima volta nel 2008 grazie alla legge finanziaria di allora. Poco dopo è stata la stessa Unione Europea a esortare i suoi stati membri affinché si attivassero per creare un sistema e un supporto tecnologico con cui poter gestire il nuovo sistema di fatturazione e il relativo controllo fiscale.
Ciascuna fattura elettronica richiede la sua elaborazione in uno specifico formato standard digitale denominato XML, acronimo per Extensible Markup Language. Trattasi di un linguaggio informatico che oltre a essere necessario per la compilazione stessa della fattura, si occupa del controllo dei contenuti in essa riportati.
Ovviamente una fattura elettronica ha il medesimo valore legale di una cartacea, l’unica differenza che intercorre tra le due soluzioni consiste per l’appunto nel formato, cartaceo in una e digitale nell’altra. Affinché, però, la fattura elettronica possa essere accettata dal sistema di riferimento, è necessario che segua un percorso operativo ben preciso ed è proprio quello che andremo a illustrare nel prossimo paragrafo.
In termini pratici, come si fa a fare la fattura elettronica? A dispetto di quanto si possa pensare il suo funzionamento è decisamente semplice. Ciascuna fattura viene appositamente compilata da uno specifico software di fatturazione elettronica. Questa è la fase di produzione vera e propria e affinché la fattura digitale risulti valida sotto tutti gli aspetti verrà generata in XML. Una volta creata, la fattura verrà firmata digitalmente, mediante firma elettronica qualificata, da parte del soggetto che materialmente emette il documento o da chi ne fa le veci. A questo punto la fattura verrà spedita al destinatario, ma prima di giungergli dovrà obbligatoriamente passare per il Sistema di Interscambio che si occuperà del controllo automatico di tutti i requisiti per poi autorizzare l’invio a destinazione. L’ultimo step sarà quello dell’importazione e registrazione della fattura elettronica, operazione che può essere effettuata mediante uno dei tanti software disponibili studiati appositamente per operare con la Fatturazione Elettronica. Laddove, invece, si opti per una registrazione manuale, basterà aprire il file XMl grazie all’impiego di software specifici o in alternativa a tool online, e visualizzare tutte le informazioni di cui si ha bisogno.
Il vantaggio primario è certamente quello di favorire la digitalizzazione delle imprese e di abbandonare senza alcun contraccolpo o conseguenza nefasta l’intero sistema cartaceo divenuto ormai inadatto ai tempi moderni. Oltre a ciò, non è affatto da sottovalutare il risparmio notevole in termini di costi di acquisto di carta, la velocità operativa di gestione di tutti dati, la possibilità di ridurre al minimo ogni possibile fattore di errore umano e infine il grande risparmio di tempo.
Per l’emissione di una nuova fattura elettronica è necessario compilare il documento contabile in ogni sua parte:
Non è possibile effettuare modifiche quando la fattura elettronica è stata accetta dal Sistema di Interscambio. È possibile apportare modifiche solo nel caso di fatture emesse e non ancora inviate o di fatture per le quali è stata pervenuta una notifica di scarto dal SdI.
L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione un software gratuito da scaricare nel proprio dispositivo.
Tuttavia i professionisti scelgono programmi online diversi da quello ufficiale, per diversi motivi: